Collezione Scarzella: A Dialogue between Matter, Memory, and New Visions
Founded in 2011 by entrepreneur Giovanni Scarzella and his wife Camilla Previ, the Scarzella Collection now boasts over 150 works. Reflecting a personal passion, the Collection features conceptual, pictorial, and sculptural works, exploring emerging art in its many expressions.
The selection of works cannot ignore an important group of Italian artists, but extends across the globe, thanks to research often accompanied by dedicated travel. The artists in the Collection use painting and sculpture to explore themes such as nature, memory, and traditions, understood as profound reflections on transience and permanence. Although projected towards contemporary languages, the Collection maintains a constant dialogue with the ancestral and the classical, rooting every choice in a deep respect for art history. The Scarzella Collection is a vibrant bridge between past and future, innovation and memory.
——
La Collezione Scarzella: Un Dialogo tra Materia, Memoria e Nuove Visioni
Nata nel 2011 dal volere dell’imprenditore Giovanni Scarzella e della moglie Camilla Previ, la Collezione Scarzella vanta oggi oltre 150 opere. Offrendosi come riflesso di una passione personale, la Collezione si articola attraverso opere concettuali, pittoriche e scultoree, esplorando l’arte emergente nelle sue molteplici espressioni.
La selezione delle opere non può prescindere da un importante nucleo di artisti italiani, ma si estende tra le geografie di tutto il mondo, grazie a una ricerca spesso accompagnata da viaggi dedicati. Gli artisti in Collezione utilizzano la materia pittorica e scultorea per esplorare tematiche come la natura, la memoria e le tradizioni, intese come profonde riflessioni sulla transitorietà e la permanenza. Pur proiettata verso linguaggi contemporanei, la Collezione mantiene un dialogo costante con l’ancestrale e il classico, radicando ogni scelta in un profondo rispetto per la storia dell’arte. La Collezione Scarzella è un ponte vibrante tra passato e futuro, innovazione e memoria.